comunicazione
“Il ritorno della pietra di Vico: storia, attualità e valorizzazione di un patrimonio lapideo piemontese”: l’appuntamento è per sabato 12 novembre alle ore 09:30 presso la Sala Beata Paola in Casa Regina Montis Regalis, al “cospetto” del Santuario di Vicoforte. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Insieme e riguarda la pietra con la quale è stato costruito il monumentale complesso di devozione alla Madonna di Vico, Regina del Monte Regale, e non solo. La medesima pietra che ancora oggi viene estratta nella cava del paese, riaperta dopo molti anni di fermo.
Illustri relatori interverranno sul tema: il Professor Vanni Badino, già docente del Politecnico di Torino e membro del Centro Studi Monregalesi, che relazionerà su “La Pietra di Vico: una risorsa storica del Monregalese, elemento caratterizzante il Santuario di Vicoforte e altri monumenti storici del territorio”. Sarà presente la Professoressa Daniela Bosia, docente del Politecnico di Torino del dipartimento di architettura e design, che argomenterà “La pietra locale: una risorsa per il territorio” e poi il Dott. Geol. Piero Primavori di PSC (Primavori Stone Consulting) che tratterà su “La pietra di Vico: brevi riflessioni sulla realtà di una risorsa lapidea piemontese”. Concluderà l’ing. Claudia Chiappino, professionista nel settore estrattivo e direttore della cava Predere di Vicoforte. Il dibattito verrà condotto dal giornalista Gabriele Gallo e parteciperanno per i saluti il Presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo, il Presidente della Fondazione CRC, Ezio Raviola, e il Presidente di Insieme, Marcello Cavallo.
«Riteniamo che questo evento sia un momento molto importante per tutto il territorio monregalese per valorizzare una sua risorsa» afferma Barbara Nano, coordinatrice del gruppo monregalese di Insieme, che chiuderà l’incontro «Poiché attraverso questo è possibile creare un indotto economico, sociale e turistico che porti sviluppo e promozione locale, ponendo le basi per “fare rete”, argomento caro alla nostra Associazione che opera nell’ambito della Provincia Granda».
Una bella giornata di sole d’autunno ha accompagnato la passeggiata di “LANDANDE’ INSIEME. Alla scoperta del Sentiero Landandé tra prodotti tipici, natura, divertimento e benessere”, ma soprattutto una partecipazione overbooking che ha visto quasi 200 persone, tra cui una settantina di bambini, addentrarsi nei boschi e percorrere il circuito che da Briaglia arriva a San Teobaldo di Niella Tanaro.
«Siamo molto contenti, è stato un bel successo sotto tanti punti di vista» commenta Barbara Nano, coordinatrice del Gruppo Monregalese dell’Associazione Insieme «Primo fra tutti, l’incontro di tante famiglie con bambini, che hanno avuto modo di passare una giornata all’aria aperta, in movimento, immersi nella bellezza del nostro territorio. Grandi e piccoli hanno potuto svolgere attività a contatto con la natura ed apprezzare prodotti genuini a Km0, con il “sacco pranzo” preparato dalle aziende agricole locali».
«Questa è stata un’iniziativa diversa da quelle che l’Associazione Insieme è solita organizzare» spiega il Vice Presidente Michele Pianetta «E’ stato interessante confrontarsi e cercare di capire le necessità ed i bisogni di una comunità non attraverso un tradizionale convegno, ma con un’attività di movimento e convivialità a stretto contatto con il territorio naturalistico. Questo è il primo passo per permetterci di portare avanti proposte e progetti per le famiglie agli enti competenti, obiettivo che si è dato il Gruppo Monregalese per questo biennio».
Continua Barbara Nano: «Brevemente, ci sono alcuni ringraziamenti che teniamo a fare, partendo dagli enti: Banca Alpi Marittime per il contributo economico, ATL Cuneo per l’omaggio delle borse per il pranzo, Confartigianato Cuneo per i biscotti. Grazie alla guida naturalistica Luca Giraudo per il suo lavoro, a Fabiola del Bosco delle Scoperte e Asd Fehu di Vicoforte per l’intrattenimento dei bambini, a Laura Garelli per la lezione di yoga, all’Associazione Contadini Monregalesi per il pranzo (Agriforno Rosso Gentile, Cascina Biasin, Agritomeria Sanbiagese, Azienda Agricola Marco Bozzolo, Apicoltura Boetti, Azienda Agricola Terre Rosse), all’Acqua San Bernardo ed alla Pro Vicoforte per il buono omaggio delle castagne. Un grande grazie anche al Comitato del Sentiero Landandè con il quale è stato un piacere collaborare a questa iniziativa che, considerato il grande riscontro, speriamo di ripetere il prossimo anno e, perché no, provare a farlo diventare un appuntamento annuale».
Momento dei saluti alla partenza
Sul percorso
Il sacco pranzo
Lezione di yoga finale
Lo staff di Insieme Monregalese
Comincia la stagione autunnale dell’Associazione Insieme con un’iniziativa organizzata dal gruppo della zona del Monregalese, in stretta collaborazione con il Comitato del Sentiero Landandé, che si svolgerà domenica 2 ottobre con il prezioso contributo di Banca Alpi Marittime. “LANDANDE’ INSIEME. Alla scoperta del Sentiero Landandé tra prodotti tipici, natura, divertimento e benessere” è un evento rivolto principalmente alle famiglie, per far riscoprire lo stile di vita sano tramite il contatto con la natura, il consumo di prodotti del territorio, i momenti di convivialità, di confronto e di rilassamento mentale.
Il ritrovo è alle ore 09:00 a Briaglia, in Piazza Serra: si partirà accompagnati dalla guida naturalistica Luca Giraudo e si percorrerà una parte del Sentiero che arriva alla chiesa di San Teobaldo a Niella Tanaro. Durante il percorso ci saranno due brevi “soste”. Nella prima sono previsti due piccoli intrattenimenti: per i bambini un’attività-gioco con Il Bosco delle Scoperte e Asd Fehu di Vicoforte e per gli adulti un momento di salute mentale e benessere fisico con l’aiuto della natura insieme a Davide Manfredi, operatore discipline evolutive AIDE. La seconda tappa sarà presso la panchina gigante di Niella Tanaro, dove verrà presentato il progetto del Landandé “Giovani in Contatto”. Alla fine del percorso verrà consegnato il “pranzo al sacco” con prelibatezze preparate dall’Associazione Contadini Monregalesi, tutte a “Km zero”. Alle 14:30, per chi desidera farlo in compagnia, ci sarà il rientro in Piazza Serra dove si avrà la possibilità di partecipare ad una lezione di yoga con Laura Garelli (munendosi di appositi tappetini) e di spostarsi poi al Santuario nella vicina Vicoforte per la castagnata organizzata dalla Pro Vicoforte.
Il costo della partecipazione è di 5,00 Euro (gratuito per i bambini fino a 13 anni) e la prenotazione è obbligatoria scrivendo all’indirizzo mail segreteria@associazioneinsieme.info entro il 25 settembre.
Si raccomandano scarpe da trekking ed abbigliamento comodo.
Ritorna la mostra contemporanea diffusa FORME E COLORI edizione 2022, che vede Insieme anche quest’anno collaborare con l’Ass. Ordine dei Cavalieri delle Langhe.
La mostra fa parte del progetto MACAL e si snoda in un percorso che attraversa 10 borghi dell’Albese e dell’Alta Langa, ognuno che espone sculture ed opere di illustri artisti:
- Grinzane Cavour – Sergio Unia
- Serravalle Langhe – Giovanni Borgarello
- Bossolasco – Franco S. Alessandria
- San Benedetto Belbo – Franco Marabotto
- Sale San Giovanni – Daniele Aletti e Daniela Guggisberg
- Mombarcaro – Gian Piero Viglino
- Niella Belbo – Franco Marabotto
- Bergolo – Cristiana Cravanzola
- Albaretto della Torre – Osvaldo Moi
- Diano d’Alba – Gabriele Garbolino Ru
L’ inaugurazione si terrà venerdì 9 settembre alle ore 18:00 presso la Sala delle Maschere al Castello di Grinzane Cavour.
La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre.