Galassia Granda
Il Pianeta Agricoltura e Montagna dell’Associazione Insieme invita soci e simpatizzanti alla serata enogastronomica che si terrà giovedì 26 ottobre a Marene, presso il ristorante “Borgo Nuovo” Albergo Winebar Ristoro, in collaborazione con “Langhet” – Osteria Tipica Winecafé & Poll di Bergolo e la Cantina Mauro Sebaste di Gallo d’Alba. La proposta di menù “Langa e Pianura” valorizza i prodotti di due territori molto diversi (Alta langa e Pianura), due realtà gastronomiche diverse che vedono impegnati cuochi di eccellenza. Uno di questi è Andrea Vero, socio e membro del Consiglio Direttivo di Insieme, che “scende” dalla sua Bergolo per proporci le sue specialità ed afferma: «È un’importante occasione per tessere un dialogo eno-gastronomico tra due meravigliosi territori ricchi di presidi alimentari e vinicoli di primaria grandezza».
Alberto Fissore, coordinatore del Pianeta Agricoltura, anche lui parte del Direttivo, spiega: «Il nostro pianeta ripropone l’evento dello scorso anno essenzialmente per due ragioni: una serata per fare squadra, dove le persone possono conoscersi meglio e raccontarsi. Ma anche un momento di promozione del territorio, con prodotti e produttori di qualità con grandi vini e piatti in una bella collaborazione di promozione della tipicità di langa e pianura».
Il costo della cena è di 50 € ed è obbligatoria la prenotazione scrivendo a: segreteria@associazioneinsieme.info
Potete scaricare qui la locandina dell’evento con il dettaglio del menù:
SERATA ENOGASTRON LANGA E PIANURA 26 OTT 23
Il materiale è scaricabile qui:
PROPOSTE PIANETA ECONOMIA 24 GIU 23
QUESTIONARIO PIANETA GIOVANI 24 GIU 23

L’intervento di Marzia Danna del Pianeta Giovani

Analisi dei relatori, momento della tavola del dibattito

La sala e la tavola del dibattito

Elaborazione delle risposte della platea tramite il programma “Slido”

Elaborazione delle risposte della platea tramite il programma “Slido”
L’appuntamento è per sabato 24 giugno alle ore 09:30 presso la Chiesa del Gonfalone a Fossano, con un convegno di chiusura di questa prima parte dell’anno dell’Associazione Insieme, organizzato in collaborazione con A.I.S.P.A.
Il tema verterà sulle difficoltà che le aziende stanno riscontrando nel reperire personale e manodopera specializzata. Il Pianeta Economia, che lo sta curando, intende toccare l’argomento evidenziandone criticità e conseguenze nel mondo del lavoro suscitando, nel contempo, suggestioni utili di approfondimento mediante la condivisione di esempi virtuosi, riscontrati principalmente in provincia di Cuneo, attuati per affrontare e, per quanto possibile, arginare il problema.
«È stato condotto un approfondimento sulle fonti e le entità di finanziamento messe a disposizione dagli enti governativi, europei e regionali a favore della formazione, anche post-diploma, finalizzata all’ottenimento di personale specializzato. In secondo luogo abbiamo interessato le giovani generazioni, concentrandoci su un range generazionale che va dai 16 ai 28 anni: l’intervento è stato effettuato in modo smart e dinamico attraverso questionari di gradimento, rispetto alle aspettative ed alle proprie ambizioni, partecipati mediante moduli on-line o social-network, in collaborazione con il nostro Pianeta Giovani» spiega Marco Cerati, coordinatore del Pianeta Economia e Lavoro di Insieme.
Alla tavola rotonda moderata dalla giornalista Filomena Greco de ‘Il Sole 24 Ore’ interverranno: il rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco, il direttore di Fondazione ITS Biotecnologie Piemonte Anna Forlesa, l’amministratore delegato di Maina S.p.A. Marco Brandani, il direttore del C.F.P. Cebano-Monregalese Marco Lombardi e l’imprenditore Ernesto Testa. Le conclusioni saranno affidate ai membri del Pianeta Economia insieme all’assessore regionale Elena Chiorino.
SCUSANDOCI PER IL BREVE PREAVVISO, MA IN CONSIDERAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE E QUANTO AVVENUTO IN EMILIA-ROMAGNA NEI GIORNI SCORSI.
“S.O.S. sanità – L’emergenza della carenza di personale sanitario: cause e possibili rimedi”. Il messaggio è drammaticamente chiaro e attuale: se ne parlerà a Dogliani, presso il Teatro Sacra Famiglia, sabato 20 maggio alle ore 09:30. Il Pianeta Sanità dell’Associazione Insieme, in collaborazione con il Gruppo Monregalese, ha chiamato a partecipare al dibattito, coordinato dalla giornalista Filomena Greco de ‘Il Sole 24 Ore’, illustri personaggi del settore, a partire da Walter Ricciardi Professore di Medicina e Sanità Pubblica all’Università Cattolica di Roma. Insieme a lui i due Direttori Generali delle nostre A.S.L.: Giuseppe Guerra dell’ASL CN1 (Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Cuneo) e Massimo Veglio dell’ASL CN2; e Livio Tranchida commissario dell’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle. Seguirà un dibattito con esperti locali del settore e altri rappresentanti della sanità cuneese.
«Il tema è sicuramente molto sentito sia da chi lavora nel mondo sanitario, sia dai suoi utenti. Per questo come Associazione abbiamo voluto affrontare l’argomento non solo per analizzare le cause della carenza di medici e di tutte le professioni sanitarie, ma anche riflettere su possibili soluzioni e comprenderne la fattibilità» spiega Barbara Nano, una delle due coordinatrici del Pianeta Sanità, nonché del Gruppo Monregalese di Insieme.
«Nel corso dell’incontro potremo interagire con illustri ospiti, altamente qualificati» continua Giuliana Chiesa, anche lei coordinatrice del Pianeta Sanità di Insieme e Vice Presidente dell’Associazione, «All’interno del nostro gruppo siamo tutte persone che si interfacciano giornalmente con questo mondo e abbiamo pienamente coscienza del problema che vogliamo affrontare in modo diretto e propositivo. Questo sarà sicuramente un importante momento di confronto con professionisti del settore da cui ricavare spunti e sollecitazioni a 360° gradi”.
L’ingresso è libero.