L’Associazione Insieme piange l’Amico e Socio, Felice Boffa, spentosi all’età di 78 anni all’Ospedale di Cuneo.

Sindaco di Piozzo durante l’alluvione del ’94, si distinse per il coraggio nel trarre in salvo un abitante di Clavesana che stava per essere travolto dalla veemenza del Tanaro.

Sempre presente fino agli ultimi eventi associativi, si è sempre distinto per la pacatezza e la seria profondità dei suoi interventi.

L’Associazione Insieme si stringe alla famiglia, alla moglie Marilena ed alla figlia Silvia, ed agli Amici che lo hanno conosciuto ed apprezzato per le qualità umane e politiche.

Il funerale sarà celebrato giovedì 28 luglio alle ore 10,30 a Piozzo.

E’ mancato l’amico Guido Bonino, socio fondatore della nostra Associazione.

Intelligenza, ironia, onestà, umiltà, sono stati i tratti caratterizzanti di Guido che con grande passione ha seguito tutto il percorso di Insieme.

Lo ricordiamo come Assessore Regionale, Presidente della Provincia e Sindaco di Cuneo. Il Presidente della Repubblica gli aveva conferito la prestigiosa onorificenza di Grand’Ufficiale.

Ci uniamo al dolore della famiglia nel ricordo di un caro amico.

Camera ardente presso il Salone d’Onore del Comune di Cuneo e rimarrà aperta oggi fino alle 20:00.
Domani, domenica 29, dalle 9:00 alle 20:00 e lunedì dalle 8:00 alle 14:00.

I funerali si svolgeranno lunedì 30 maggio alle ore 14:30 nella Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Bosco in Cuneo.

L’appuntamento è per sabato 11 giugno ore 09:30 al Lago “La Sirenetta” a Savigliano, per un tema di forte attualità ed interesse: “Acqua fonte di vita: preservarla, gestirla, viverla”.

I Pianeti Agricoltura ed Economia della Galassia Granda di Insieme, in collaborazione con AISPA, in queste settimane sono impegnati nell’organizzazione di questo convegno dove interverranno esperti e personaggi di spicco: introdurrà Silvio Barbero, Vice Presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Presidente del Collegio dei Garanti Slow Food Internazionale, al quale faranno seguito illustri professori del Politecnico ed Università degli Studi di Torino, quali Stefano Ferraris, professore ordinario di idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali,  Alessandro Pezzoli, professore aggregato di oceanografia e fisica dell’atmosfera, Stefano Ferrari, professore aggregato di idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali. Infine Anna Marino, laureata in biologia ambientale e dottoranda dell’Università di Torino, rappresentante di Alpstream (Centro per lo Studio dei fiumi alpini).

Coordinerà il dibattito la giornalista Irene Soave del Corriere della Sera, originaria saviglianese.

«Il tema è talmente grande che ci siamo sentiti molto “piccoli” nell’affrontarlo» commenta Alberto Fissore, coordinatore del Pianeta Agricoltura e Montagna «Ma grazie al supporto degli esperti che interverranno al convegno, con i quali ci siamo confrontati in questi mesi, abbiamo potuto comprendere le tante sfumature dell’argomento e giungere a delle proposte concrete, redigendo una sorta di “decalogo” da sottoporre all’attenzione delle istituzioni ed enti competenti sull’utilizzo dell’acqua, per poterla appunto preservare, gestire e vivere. Di questo approfondiremo durante quella mattina».

Aggiunge Marco Cerati, coordinatore del gruppo Economia: «Abbiamo avuto modo di parlare con rappresentanti di aziende ed istituzioni locali, come l’ACDA e l’ATL, per affrontare l’argomento anche sul piano di ricaduta turistica e di gestione della risorsa.  Il convegno sarà il momento “clou” dove poter tirare le conclusioni e presentare le “suggestioni” di Insieme».

Ritorna in una nuova edizione la mostra “FORAVIA – Un territorio straordinario“, che racconterà in quarantotto immagini artistiche di altissima qualità gli angoli più suggestivi delle Langhe. La mostra è il frutto del lavoro svolto dai fotografi del progetto “Me Langa” dei Cavalieri delle Langhe, dove la nostra Associazione collabora.
L’inaugurazione avrà luogo venerdì 10 giugno p.v. alle ore 17:30 ad Alba, presso lo Spazio Espositivo di Palazzo Banca d’Alba in Via Cavour n. 4.

Il Progetto “Me Langa” nasce per dare visibilità al territorio dell’Alta Langa attraverso le immagini artistiche realizzate dai fotografi che hanno finora aderito all’iniziativa. I riscontri ricevuti dal pubblico delle esposizioni precedenti ci hanno dato buona dimostrazione di come si sia destato l’interesse a visitare i luoghi ritratti, con conseguente ricaduta positiva sul turismo e sull’economia locale.
In questa nuova mostra esporremo per la prima volta gli scatti artistici realizzati nei Comuni di Bossolasco, Cerretto Langhe, Cortemilia, Lequio Berria, Paroldo e Sale San Giovanni e sarà l’occasione per promuovere tutto il territorio dell’Alta Langa.

La mostra proseguirà dal 11 al 26 giugno 2022, nei giorni di sabato e domenica con i seguenti orari 09:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00.