News
Una bella giornata di sole d’autunno ha accompagnato la passeggiata di “LANDANDE’ INSIEME. Alla scoperta del Sentiero Landandé tra prodotti tipici, natura, divertimento e benessere”, ma soprattutto una partecipazione overbooking che ha visto quasi 200 persone, tra cui una settantina di bambini, addentrarsi nei boschi e percorrere il circuito che da Briaglia arriva a San Teobaldo di Niella Tanaro.
«Siamo molto contenti, è stato un bel successo sotto tanti punti di vista» commenta Barbara Nano, coordinatrice del Gruppo Monregalese dell’Associazione Insieme «Primo fra tutti, l’incontro di tante famiglie con bambini, che hanno avuto modo di passare una giornata all’aria aperta, in movimento, immersi nella bellezza del nostro territorio. Grandi e piccoli hanno potuto svolgere attività a contatto con la natura ed apprezzare prodotti genuini a Km0, con il “sacco pranzo” preparato dalle aziende agricole locali».
«Questa è stata un’iniziativa diversa da quelle che l’Associazione Insieme è solita organizzare» spiega il Vice Presidente Michele Pianetta «E’ stato interessante confrontarsi e cercare di capire le necessità ed i bisogni di una comunità non attraverso un tradizionale convegno, ma con un’attività di movimento e convivialità a stretto contatto con il territorio naturalistico. Questo è il primo passo per permetterci di portare avanti proposte e progetti per le famiglie agli enti competenti, obiettivo che si è dato il Gruppo Monregalese per questo biennio».
Continua Barbara Nano: «Brevemente, ci sono alcuni ringraziamenti che teniamo a fare, partendo dagli enti: Banca Alpi Marittime per il contributo economico, ATL Cuneo per l’omaggio delle borse per il pranzo, Confartigianato Cuneo per i biscotti. Grazie alla guida naturalistica Luca Giraudo per il suo lavoro, a Fabiola del Bosco delle Scoperte e Asd Fehu di Vicoforte per l’intrattenimento dei bambini, a Laura Garelli per la lezione di yoga, all’Associazione Contadini Monregalesi per il pranzo (Agriforno Rosso Gentile, Cascina Biasin, Agritomeria Sanbiagese, Azienda Agricola Marco Bozzolo, Apicoltura Boetti, Azienda Agricola Terre Rosse), all’Acqua San Bernardo ed alla Pro Vicoforte per il buono omaggio delle castagne. Un grande grazie anche al Comitato del Sentiero Landandè con il quale è stato un piacere collaborare a questa iniziativa che, considerato il grande riscontro, speriamo di ripetere il prossimo anno e, perché no, provare a farlo diventare un appuntamento annuale».
Momento dei saluti alla partenza
Sul percorso
Il sacco pranzo
Lezione di yoga finale
Lo staff di Insieme Monregalese
L’Associazione Insieme piange l’Amico e Socio, Felice Boffa, spentosi all’età di 78 anni all’Ospedale di Cuneo.
Sindaco di Piozzo durante l’alluvione del ’94, si distinse per il coraggio nel trarre in salvo un abitante di Clavesana che stava per essere travolto dalla veemenza del Tanaro.
Sempre presente fino agli ultimi eventi associativi, si è sempre distinto per la pacatezza e la seria profondità dei suoi interventi.
L’Associazione Insieme si stringe alla famiglia, alla moglie Marilena ed alla figlia Silvia, ed agli Amici che lo hanno conosciuto ed apprezzato per le qualità umane e politiche.
Il funerale sarà celebrato giovedì 28 luglio alle ore 10,30 a Piozzo.
E’ mancato l’amico Guido Bonino, socio fondatore della nostra Associazione.
Intelligenza, ironia, onestà, umiltà, sono stati i tratti caratterizzanti di Guido che con grande passione ha seguito tutto il percorso di Insieme.
Lo ricordiamo come Assessore Regionale, Presidente della Provincia e Sindaco di Cuneo. Il Presidente della Repubblica gli aveva conferito la prestigiosa onorificenza di Grand’Ufficiale.
Ci uniamo al dolore della famiglia nel ricordo di un caro amico.
Camera ardente presso il Salone d’Onore del Comune di Cuneo e rimarrà aperta oggi fino alle 20:00.
Domani, domenica 29, dalle 9:00 alle 20:00 e lunedì dalle 8:00 alle 14:00.
I funerali si svolgeranno lunedì 30 maggio alle ore 14:30 nella Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Bosco in Cuneo.
Ci teniamo a divulgare questa iniziativa promossa dai Servizi di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL-CN1 e dell’ASL-CN2, nella speranza che possa essere utile nel sensibilizzare la Comunità tutta.
I problemi conseguenti ai disturbi neuropsichici dell’età evolutiva sono ormai drammatici e tragicamente trascurati, sia in termini di messa in campo di adeguate strategie di prevenzione, sia in termini di risorse per la cura. La pandemia ha peggiorato notevolmente la situazione, sia per i disturbi psichiatrici in adolescenza, di cui maggiormente si parla in questo periodo, sia per tutti gli altri disturbi del neurosviluppo (linguaggio, apprendimento, autismo, altre disabilità).
La Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA), nell’ambito della settimana europea di sensibilizzazione sulla salute mentale e delle attività per il suo 50° anniversario, ha scelto di lanciare la Giornata Nazionale per la promozione del Neurosviluppo per mercoledì 11 maggio 2022.
Sempre più ricerche evidenziano infatti come il periodo del neurosviluppo, dal concepimento ai primi 1.000 giorni di vita e poi fino alla giovane età adulta, sia cruciale nel determinare la buona salute fisica e mentale degli individui, così come lo è nella genesi ed anche nelle eventuali possibilità di cura dei disturbi neurologici, psichiatrici e neuropsicologici dell’infanzia e dell’adolescenza.
Per la giornata sono stati scelti i colori dell’arcobaleno, a rappresentare sia l’incredibile varietà degli aspetti coinvolti nel neurosviluppo e nei disturbi ad esso connessi, sia la necessità di tutti i bambini di vivere in
tempi di pace per poter raggiungere davvero il proprio potenziale neuropsichico.
Vi chiediamo di aiutarci a sensibilizzare tutti i Comuni della nostra Provincia per supportare l’iniziativa e renderla visibile attraverso l’illuminazione dei palazzi comunali e/o dei monumenti la sera dell’11 maggio.
Sappiamo che ogni faretto può utilizzare un solo colore per volta, e che spesso il numero di faretti è limitato. Si propone quindi, se c’è un solo faretto disponibile, di scegliere uno dei tre colori più rappresentativi dell’arcobaleno (azzurro, viola, arancio) a piacere; se vi sono due faretti disponibili di usare due di tali colori, e di usarli tutti e tre se vi sono tre faretti, mentre ove vi siano più di tre faretti si potranno aggiungere man mano anche gli altri colori dell’arcobaleno.
I Comuni che sono disponibili ad aderire lo possono inoltre segnalare a segreteria.sinpia@ptsroma.it, in modo da poterli pubblicare nel sito della SINPIA, insieme a tutte le iniziative.
Questa è sicuramente una piccola goccia nel mare per un supporto alla salute neuropsichica dei bambini e dei ragazzi, ma speriamo pian piano con il vostro aiuto e quello di tutti di poter ampliare le iniziative per l’11 maggio nei prossimi anni e aumentare l’attenzione e le risposte.
Grazie per l’attenzione che vorrete prestare e alla diffusione che potrete dare.