News

L’Associazione Insieme piange l’Amico e Socio, Felice Boffa, spentosi all’età di 78 anni all’Ospedale di Cuneo.

Sindaco di Piozzo durante l’alluvione del ’94, si distinse per il coraggio nel trarre in salvo un abitante di Clavesana che stava per essere travolto dalla veemenza del Tanaro.

Sempre presente fino agli ultimi eventi associativi, si è sempre distinto per la pacatezza e la seria profondità dei suoi interventi.

L’Associazione Insieme si stringe alla famiglia, alla moglie Marilena ed alla figlia Silvia, ed agli Amici che lo hanno conosciuto ed apprezzato per le qualità umane e politiche.

Il funerale sarà celebrato giovedì 28 luglio alle ore 10,30 a Piozzo.

E’ mancato l’amico Guido Bonino, socio fondatore della nostra Associazione.

Intelligenza, ironia, onestà, umiltà, sono stati i tratti caratterizzanti di Guido che con grande passione ha seguito tutto il percorso di Insieme.

Lo ricordiamo come Assessore Regionale, Presidente della Provincia e Sindaco di Cuneo. Il Presidente della Repubblica gli aveva conferito la prestigiosa onorificenza di Grand’Ufficiale.

Ci uniamo al dolore della famiglia nel ricordo di un caro amico.

Camera ardente presso il Salone d’Onore del Comune di Cuneo e rimarrà aperta oggi fino alle 20:00.
Domani, domenica 29, dalle 9:00 alle 20:00 e lunedì dalle 8:00 alle 14:00.

I funerali si svolgeranno lunedì 30 maggio alle ore 14:30 nella Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Bosco in Cuneo.

Ci teniamo a divulgare questa iniziativa promossa dai Servizi di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL-CN1 e dell’ASL-CN2, nella speranza che possa essere utile nel sensibilizzare la Comunità tutta.
I problemi conseguenti ai disturbi neuropsichici dell’età evolutiva sono ormai drammatici e tragicamente trascurati, sia in termini di messa in campo di adeguate strategie di prevenzione, sia in termini di risorse per la cura. La pandemia ha peggiorato notevolmente la situazione, sia per i disturbi psichiatrici in adolescenza, di cui maggiormente si parla in questo periodo, sia per tutti gli altri disturbi del neurosviluppo (linguaggio, apprendimento, autismo, altre disabilità).
La Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA), nell’ambito della settimana europea di sensibilizzazione sulla salute mentale e delle attività per il suo 50° anniversario, ha scelto di lanciare la Giornata Nazionale per la promozione del Neurosviluppo per mercoledì 11 maggio 2022.
Sempre più ricerche evidenziano infatti come il periodo del neurosviluppo, dal concepimento ai primi 1.000 giorni di vita e poi fino alla giovane età adulta, sia cruciale nel determinare la buona salute fisica e mentale degli individui, così come lo è nella genesi ed anche nelle eventuali possibilità di cura dei disturbi neurologici, psichiatrici e neuropsicologici dell’infanzia e dell’adolescenza.
Per la giornata sono stati scelti i colori dell’arcobaleno, a rappresentare sia l’incredibile varietà degli aspetti coinvolti nel neurosviluppo e nei disturbi ad esso connessi, sia la necessità di tutti i bambini di vivere in
tempi di pace per poter raggiungere davvero il proprio potenziale neuropsichico.
Vi chiediamo di aiutarci a sensibilizzare tutti i Comuni della nostra Provincia per supportare l’iniziativa e renderla visibile attraverso l’illuminazione dei palazzi comunali e/o dei monumenti la sera dell’11 maggio.
Sappiamo che ogni faretto può utilizzare un solo colore per volta, e che spesso il numero di faretti è limitato. Si propone quindi, se c’è un solo faretto disponibile, di scegliere uno dei tre colori più rappresentativi dell’arcobaleno (azzurro, viola, arancio) a piacere; se vi sono due faretti disponibili di usare due di tali colori, e di usarli tutti e tre se vi sono tre faretti, mentre ove vi siano più di tre faretti si potranno aggiungere man mano anche gli altri colori dell’arcobaleno.
I Comuni che sono disponibili ad aderire lo possono inoltre segnalare a segreteria.sinpia@ptsroma.it, in modo da poterli pubblicare nel sito della SINPIA, insieme a tutte le iniziative.
Questa è sicuramente una piccola goccia nel mare per un supporto alla salute neuropsichica dei bambini e dei ragazzi, ma speriamo pian piano con il vostro aiuto e quello di tutti di poter ampliare le iniziative per l’11 maggio nei prossimi anni e aumentare l’attenzione e le risposte.
Grazie per l’attenzione che vorrete prestare e alla diffusione che potrete dare.

Cambio della guardia nel Pianeta Giovani della Galassia Granda dell’Associazione Insieme. Per motivi “anagrafici” a Luca Vender, imprenditore di Fossano, subentra Federico Calzia, classe 2000 e studente di Cuneo, che già ha ricoperto incarichi di rilievo, ma andiamo a conoscerlo meglio.

«Federico, sei un vero “millenial”, 21 anni compiuti da qualche mese: di cosa ti occupi?»

«Dopo aver frequentato il liceo scientifico Pellico-Peano a Cuneo, ora studio Giurisprudenza all’Università Bocconi a Milano, sono al terzo anno».

«Nonostante la tua giovanissima età, non sei nuovo a ricoprire ruoli direttivi, vero?»

«Vero, sono stato Presidente della Consulta Studentesca provinciale, dove per due anni abbiamo coordinato più di 40 ragazze e ragazzi e poi sono stato anche Presidente regionale delle Consulte, incarico molto importante per imparare a relazionarsi con le istituzioni. Questo fino a quando ho frequentato il liceo, poi testa rivolta allo studio!».

«Essere alla guida del Pianeta Giovani di Insieme è una “bella” responsabilità, considerando quanto questa associazione punti su di voi per il ricambio generazionale nella classe dirigente provinciale. Tu ne facevi già parte prima, come ti muoverai?»

«Adesso, come prima cosa, dobbiamo ampliare il nostro gruppo, che è composto da uno zoccolo duro di ragazzi e ragazze della mia età all’incirca, i “più grandi” sono da poco migrati in altri Pianeti tematici della Galassia. Poi cercheremo di avviare ulteriori percorsi di crescita, convegni su argomenti sensibili per i giovani e di attualità, per prepararci attivamente ad affrontare le opportunità e situazioni professionali ed amministrative locali».

«Per questo allora un grosso in bocca al lupo per la tua nuova avventura. Vuoi aggiungere qualcosa a conclusione?»

«Sì, vorrei ringraziare Luca Vender, il coordinatore uscente, per il percorso fatto in questi due anni, che ha raggiunto il suo culmine nel convegno che si è svolto a fine novembre scorso a Cuneo, e tutti i colleghi per i bei momenti di confronto e di svago condivisi. Ne approfitto infine per dire che, se qualcuno fosse interessato ad entrare a far parte del nostro Pianeta, può scrivere una mail a segreteria@associazioneinsieme.info oppure chiamando il 335/8150757».