Eventi

I nostri ragazzi sono una delle categorie più colpite “indirettamente” dalla pandemia, e mai come oggi gli effetti dell’isolamento, dell’a-socialità, della mancanza di rapporti umani si fanno sentire. Gli ospedali sono pieni, non solo i letti del reparto di terapia intensiva, ma anche quelli della neuropsichiatria: è stato lanciato un vero e proprio allarme, sia a livello territoriale, che nazionale.

Giovedì 13 maggio alle ore 20:30 le associazioni Insieme e AISPA hanno organizzato un dibattito online che tratterà della situazione dei giovani della nostra provincia, sotto molteplici punti di vista e con rappresentanti e specialisti del mondo medico, scolastico, sportivo, associativo e degli stessi giovani.

Sotto la guida di Andrea Imbimbo, coordinatore del Pianeta Sanità, e di Barbara Nano, psicologa NPI-ASL CN1, interverranno: Elisa Colombi, responsabile della neuropsichiatria infantile dell’ASL CN2, i pediatri Guido Donato e Paola Civallero, Donatella Garello, Preside degli Istituti IIS-Bellisario di Mondovì-Barge e Presidente della Fondazione Cucine Colte, Paolo Cornero, responsabile marketing e comunicazione del Cuneo Granda Volley, Enrico Priale, allenatore e dirigente dell’A.S.D. Atletica Mondovì, Eliana Davila, Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Cuneo, ed Alberto Fissore, segretario diocesano Noi Torino e consigliere nazionale di Noi Associazione Oratori A.P.S.

Giuliana Chiesa, Vice Presidente di Insieme, introdurrà il dibattito e anticipa: «Abbiamo ritenuto, come associazioni Insieme e AISPA, di affrontare questo tema così delicato e che sta toccando molto da vicino le famiglie del territorio perché lo riteniamo una grande emergenza della comunità tutta. I nostri giovani – intendo quelli dai 13 ai 24 anni – stanno scontando un grosso prezzo dalla situazione di questi ultimi 14 mesi. Dobbiamo adoperarci tutti per recuperare il loro tempo, la loro gioia di vivere e stare con gli altri, le loro passioni e aspettative nel futuro. E cercheremo di capire come possiamo farlo, insieme agli ospiti del convegno di giovedì sera».

Per poter partecipare occorre collegarsi al seguente link:

https://zoom.us/j/99727303364?pwd=ZVdOQVVYS3JTcGwvU3J0VHJHeEN4UT09

Sabato 8 maggio dalle ore 09:30 si terrà il convegno online che tratterà di economia post-Covid, con un focus sulla nostra Provincia Granda. Le Associazioni Insieme e AISPA, in continua sinergia, radunano esponenti del mondo imprenditoriale, dell’università, politici, associazioni di categoria ed enti territoriali per riflettere sul futuro dell’economia che si prospetta nell’era post-Covid. Apriranno il dibattito, coordinato dalla giornalista de ‘Il Sole 24 Ore’ Filomena Greco, il Presidente della Giunta Regionale del Piemonte, Alberto Cirio, e il Presidente della Provincia di Cuneo, Federico Borgna. Interverranno come relatori: la prof.ssa Marina Puricelli, docente dell’Università Bocconi di Milano, Georges Mikhael, imprenditore italo-libanese, Luca Chiapella, Presidente Confcommercio di Cuneo, e il dott. Roberto Daneo, founder partner Weplan. Chiuderà i lavori il Presidente della Fondazioni CRT, Giovanni Quaglia.

Le parole di Marcello Cavallo di Insieme, che animerà l’incontro: «Il Covid ha cambiato il nostro modo di essere, di comportarci, lasciando in molti di noi incertezza, preoccupazione sul presente e sul futuro. Dare delle risposte, in senso lato, a queste incertezze, è molto difficile: è sostanzialmente una sfida. Noi questa sfida abbiamo voluto raccoglierla andando a cercare di capire quale futuro ci aspetta sul piano economico. Si ascoltano, in merito, le versioni più disparate. C’è chi prevedere un futuro economico decisamente negativo, chi legge la crisi che stiamo vivendo come un’opportunità per il mondo occidentale. Noi abbiamo raccolto la disponibilità di politici, di imprenditori, di docenti universitari, economisti a confrontarsi con noi sul tema».

Per poter partecipare occorre collegarsi al seguente link:

https://zoom.us/webinar/register/WN_3vBViKdqSk-c5RGk1871PA

É iniziato sabato 17 aprile il primo ciclo di incontri Workshop formativi organizzato dalle Associazioni Insieme e AISPA. Una quarantina di partecipanti hanno dato il via alla prima puntata dedicata alla “Leadership efficace” condotta dal dott. Roberto Verano, consulente e formatore su temi di gestione del personale e valorizzazione del potenziale, insieme alla sua collaboratrice dott.ssa Raffaella Cafasso. Dall’altra parte una platea variegata da ogni parte della Provincia Granda: sono presenti giovani e meno giovani, dagli imprenditori ai dipendenti privati e pubblici in molti e diversi ambiti professionali, amministratori locali di lunga esperienza e di neo-eletti.

Il dibattito e il confronto con i relatori e tra gli stessi partecipanti hanno occupato grande spazio nella “lezione virtuale”, accompagnando quindi la parte più teorica con esempi concreti ed esperienze vissute.

«Buona la prima» afferma soddisfatto il Presidente di AISPA, Lucio Riba «Siamo molto contenti di come si è avviato questo percorso: l’approccio è quello che auspicavamo io e il Presidente Marcello Cavallo di Insieme. Per chi desiderasse, le iscrizioni per i pochi posti che restano sono ancora aperte. I prossimi appuntamenti per questo primo ciclo di incontri online, ricordiamo, saranno sabato 24 aprile, 22 maggio e 12 giugno»

Per iscriversi occorre inviare una mail a segreteria@associazioneinsieme.info.

Per informazioni potete contattare lo 335/8150757 per Insieme oppure lo 331/2307129 per AISPA.

Dopo il rinvio dell’iniziativa che doveva svolgersi un anno fa, a causa dell’inizio della pandemia, le Associazioni Insieme e AISPA ripropongono gli incontri formativi di Workshop in due sessioni: la prima che partirà il prossimo 17 aprile in versione online e la seconda in autunno, sperando in presenza. «L’obiettivo è quello di offrire l’opportunità agli amministratori locali, ai dipendenti degli enti territoriali e ai cittadini interessati a conoscere le pubbliche amministrazioni, di approfondire gli argomenti che verranno trattati» spiega Lucio Riba, presidente di AISPA.

L’iniziativa viene realizzata in collaborazione e con il patrocinio di A.N.C.I. e U.N.C.EM., la partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita, tuttavia si richiede l’impegno di presenziare a tutti gli incontri in programma, affinché il percorso formativo possa essere efficace.

I relatori provengono dal mondo universitario, da enti locali del territorio e dal mondo professionale in vari ambiti. Il primo incontro, sabato 17 aprile, tratterà il tema della “Leadership efficiente” con Roberto Verano, consulente e formatore di gestione del personale e valorizzazione del potenziale. Sempre con lui si parlerà di “Valore del linguaggio nella comunicazione” sabato 24 aprile. Nel terzo appuntamento di sabato 22 maggio si parlerà di “Modalità di creazione e condivisione di un programma di mandato in un’amministrazione comunale” con relatori Michele Pianetta, Vice Presidente ANCI Piemonte e Vice Sindaco di Villanova Mondovì, e Bruno Armone Caruso, segretario del comune di Carmagnola. Il 12 giugno Michele Rosboch, docente di storia di diritto italiano ed europeo alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino e Presidente del Centro Culturale ‘Pier Giorgio Frassati’, affronterà la questione del “Perché impegnarsi per gli altri e in particolare per le comunità locali”. Dopo questa data si riprenderà sabato 9 ottobre su “Amministrazioni Locali: il principio della separazione delle competenze e gestione efficiente ed efficace del personale”, poi sabato 23 ottobre con “Principi di etica, legalità nell’agire della Pubblica Amministrazione: come conciliarli”. Sabato 6 novembre si parlerà di “Programmazione e gestione degli appalti di forniture, servizi e lavori”, infine l’ultimo incontro l’11 dicembre con “Le fonti di finanziamento dei programmi pubblici e privati alla luce dei fondi europei 2021/2027”.

«Sono otto incontri diluiti su molti mesi per non andare a pesare troppo sull’impegno nel seguirli, perché è molto importante per noi che, chi decide di partecipare, sia presente e apprenda i contenuti per dare un futuro alle nostre comunità, ai nostri territori, alla futura classe dirigente» conclude Marcello Cavallo, Presidente di Insieme.

Per iscriversi occorre mandare una mail a segreteria@associazioneinsieme.info entro il 10 aprile. Per informazioni potete contattare lo 335/8150757 per Insieme oppure lo 331/2307129 per AISPA.

GUARDA L’INTERO WEBINAR QUI, SUL NOSTRO SITO!

Scarica il video del Webinar

Slides intervento Alberto Fissore

Slides intervento Luca Crosetto

Grande partecipazione e tanti contenuti nel Webinar che si è svolto sabato mattina sul tema dei Super/Eco/Sismabonus, organizzato dalle Associazioni Insieme e AISPA. Il dibattito è stato condotto da Marcello Cavallo, Presidente di Insieme, introdotto da Lucio Riba di AISPA.

Alberto Fissore, geometra libero professionista, ha esposto in modo sintetico ed esaustivo la normativa e i principali fattori tecnico-edilizi, evidenziando il problema dell’interpretazione della dottrina, tuttora in corso, i tempi stretti e l’importanza del lavoro a livello comunale, per l’accertamento delle regolarità ed eventuali sanatorie.

Gli avvocati Piero e Alessandra Golinelli hanno analizzato l’aspetto legale dello “stato legittimo” di un edificio, ovvero come esso risulti dai progetti comunali per l’asseverazione a procedere con gli interventi o eventualmente sanarli.

Luca Crosetto, Presidente di Confartigianato Cuneo, ha illustrato la loro iniziativa che consiste nella creazione di gruppi territoriali composti da artigiani associati che insieme rappresentano un “pacchetto completo”, volto a coprire tutte le attività richieste sul tema, a cui un cittadino, impresa o professionista può rivolgersi.

Sul lato amministrativo è intervenuto il Sindaco di Racconigi, Valerio Oderda, che ha manifestato la sua preoccupazione sulla gestione delle pratiche comunali, per le quali gli uffici tecnici si stanno già congestionando, evidenziando alcuni elementi: la chiarezza della normativa non ancora del tutto definita, l’omogeneità di comportamenti e interpretazioni dei diversi enti regolatori, non sempre presente, aggiunta alla complessità dei regolamenti comunali e dei piani regolatori che i comuni stessi, nel passato, hanno creato. L’ultimo aspetto che, ora più che mai, si fa sentire è la scarsa digitalizzazione degli archivi pubblici: a questo occorre sopperire laddove possibile, con tempi purtroppo troppo stringenti. 

Infine il Direttore della Cassa di Risparmio di Savigliano, Emanuele Regis, parlando dell’acquisto dei crediti fiscali, ha fatto presente che gli istituti bancari si appoggiano a consulenti esterni, garanzia anche per i cittadini che vedono asseverare ulteriormente il loro progetto. Inoltre gli “slogan” che un anno fa venivano diffusi sulla materia, ora si stanno scontrando con la realtà molto variegata, fatta di processi complessi, per cui l’entusiasmo iniziale, che aveva portato molti privati e aziende a interessarsi e informarsi, ora si è molto placato. Il sistema bancario tuttavia continua a essere a disposizione per un supporto sul piano economico-finanziario.

Agli interventi è seguito un interessante e vivace dibattito che ha visto partecipare tra gli altri Michele Pianetta, vice Presidente di Insieme e di A.N.C.I. Piemonte, che ha messo l’accento sulle difficoltà che incontrano i comuni, soprattutto quelli più piccoli, ad affrontare la mole di lavoro che deriva dalle attività legate ai bonus. «I comuni – ha precisato Pianetta – sono comunque a disposizione dei cittadini per “agevolare” l’accesso ai benefici previsti dalla legge»

«Siamo molto soddisfatti del successo del Webinar e come si è articolato» affermano all’unisono Cavallo e Riba «Relatori competenti, che ringraziamo, argomentazioni interessati che, per certi versi, non erano ancora stati approfonditi in altre sedi, inoltre ha preso piede il dibattito e confronto con il pubblico, che ha dimostrato interesse anche attraverso la partecipazione numerosa e su Facebook».